Cartella pagamento: decorrenza prescrizione

Il termine prescrizionale non inizia a decorrere 60 giorni dopo la notifica della cartella di pagamento. Infatti, la prescrizione decorre  dal momento in cui il diritto può essere fatto valere e tale data non coincide con il momento in cui può procedersi ad esecuzione forzata ma dalla notifica della cartella di pagamento che costituisce già atto di esercizio del diritto di … Leggi tutto

CONDIVIDI

Agenzia entrate Riscossione: competenza territoriale

A seguito della riforma della riscossione il concessionario della riscossione competente è – secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte- quello che opera nel domicilio fiscale del contribuente. Nell’attività di riscossione è previsto che ogni atto impositivo sia emesso dall’ufficio territorialmente competente secondo il criterio del domicilio fiscale del contribuente e che l’ ufficio (art. 24 d.P.R. n. 602/1973) consegni … Leggi tutto

CONDIVIDI

Illegittima la cartella di pagamento priva di alcune pagine

L’ incompletezza della cartella di pagamento (priva di alcune pagine) determina la nullità dell’atto impugnato, anche perché trattasi di cartella esattoriale che non seguiva uno specifico atto impositivo già notificato alla contribuente, ma era stata emessa a seguito di controllo automatizzato, costituendo, pertanto, il primo ed unico atto con il quale l’Ente impositore aveva esercitato … Leggi tutto

CONDIVIDI

Pretesa tributaria: obbligo sequenza procedimentale

In materia di riscossione delle imposte, atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative notificazioni, l’omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato. Tale nullità può essere fatta valere dal … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione quinquennale: Ici, Tarsu e sanzioni.

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) soggiace alla prescrizione quinquennale di cui all’art. 2948 n. 4 codice civile, configurandosi alla stregua di un’obbligazione periodica o di durata. La TARSU è un tributo locale che si struttura come prestazione periodiche, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essa in relazione … Leggi tutto

CONDIVIDI

Diritti camerali: prescrizione quinquennale

Il diritto camerale è assimilabile a quei tributi aventi cadenza periodica, ogni anno o in termini più brevi configurandosi alla stregua di un’obbligazione periodica o di durata, per la quale trova applicazione l’art. 2948 n. 4 cod. civ., il quale prevede la prescrizione quinquennale. L’applicabilità del termine di prescrizione quinquennale al credito derivante dal diritto camerale si … Leggi tutto

CONDIVIDI