Ricorso tributario: l’atto impugnato può essere depositato anche dopo la costituzione in giudizio.

In tema di contenzioso tributario, la sanzione processuale della inammissibilità del ricorso è disposta soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dal comma 1 dell’art. 22 del d.lgs. n. 546 del 1992 (RICORSO), non anche degli atti previsti dal comma 4 dello stesso articolo (ATTO IMPUGNATO ED ULTERIORI DOCUMENTI). Ne consegue … Leggi tutto

CONDIVIDI

Consiglio di Stato: natura giuridica cartella di pagamento ed estratto ruolo.

La cartella di pagamento ha una funzione composita che si riflette inevitabilmente sulla sua natura giuridica: a) da una parte è lo strumento che nel procedimento di esecuzione esattoriale serve a portare a conoscenza del contribuente, mediante notifica, l’esistenza del titolo esecutivo posto a base dell’esecuzione esattoriale e costituito dal ruolo. Ai sensi dell’art. 21 … Leggi tutto

CONDIVIDI

Cassazione: anche gli avvisi di pagamento tributi locali devono essere adeguatamente motivati.

Gli avvisi di pagamento TARES e TARI sono impugnabili innanzi al Giudice Tributario anche se non rientranti nell’elencazione degli  atti impugnabili contenuta nell’art. 19 Dlgs. n. 546/1992. Il contribuente ha la facoltà, non l’onere, d’impugnazione di atti diversi da quelli specificamente indicati nel predetto art. 19, il cui mancato esercizio non determina alcuna conseguenza sfavorevole … Leggi tutto

CONDIVIDI

Sezioni Unite: come deve essere la procura speciale per il ricorso in cassazione.

Principio di diritto: In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura, di cui agli artt. 83, comma terzo, e 365 c.p.c., non richiede la contestualità del relativo conferimento rispetto alla redazione dell’atto cui accede, essendo a tal fine necessario soltanto che essa sia congiunta, materialmente o mediante strumenti informatici, al ricorso … Leggi tutto

CONDIVIDI

Applicabile il cumulo giuridico delle sanzioni per l’omesso versamento IMU

In presenza di violazioni identiche (mancato versamento IMU) riferite ad annualità diverse (2012/2013/2014)  trova applicazione, quanto alle relative sanzioni, il principio secondo cui: << in ipotesi di più violazioni per omesso o insufficiente versamento dell’imposta relativa ad uno stesso immobile, conseguenti a identici accertamenti per più annualità successive, si applica il regime della continuazione attenuata … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ipoteca esattoriale: illegittime quelle iscritte prima del 13/7/2011 ?

L’iscrizione ipotecaria esattoriale (art.77 d.p.r. n. 602/1973) non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria. Anche nel regime antecedente l’entrata in vigore del comma 2-bis dell’art. 77 d.p.r. n. 602/1973 (13 luglio 2011) , l’amministrazione prima di iscrivere ipoteca esattoriale deve comunicare al contribuente che procederà … Leggi tutto

CONDIVIDI

Consiglio di Stato: l’annullamento dell’atto impositivo comporta l’invalidità derivata degli atti di riscossione.

Quanto alla sorte della cartella di pagamento a seguito del sopravvenuto annullamento dell’atto impositivo, non può che condividersi l’affermazione del Tar per la quale il venir meno dei presupposti atti di prelievo comporti l’invalidità derivata, ovvero l’inefficacia (sopravvenuta), degli atti di riscossione che in detta pretesa trovano il loro presupposto. Come, infatti, già affermato in giurisprudenza, nel … Leggi tutto

CONDIVIDI

Corte Costituzionale n. 109/2007: obbligazione tributaria ed onere prova in giudizio.

La rilevanza pubblicistica dell’obbligazione tributaria giustifica ampiamente i penetranti poteri che la legge conferisce all’amministrazione nel corso del procedimento destinato a concludersi con il provvedimento impositivo, ma certamente non implica affatto – né consente – che tale posizione si perpetui nella successiva fase giurisdizionale e che, in tal modo, sia contaminata l’essenza stessa del ruolo … Leggi tutto

CONDIVIDI

Accertamento fondato sui documenti reperiti a seguito di denuncia anonima.

Il giudice tributario, in sede di impugnazione dell’atto impositivo basato su libri, registri, documenti ed altre prove reperite mediante accesso domiciliare autorizzato dal procuratore della Repubblica, ai sensi dell’art. 52 del d.P.R. n. 633 del 1972, in tema di imposta sul valore aggiunto – reso applicabile anche ai fini dell’accertamento delle imposte sui redditi dal … Leggi tutto

CONDIVIDI

Obbligazioni tributarie: prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi

Questa Corte ha da tempo chiarito, quanto alle somme per interessi chieste in pagamento con la notifica della cartella, relative alle obbligazioni tributarie, si pongono in rapporto di accessorietà rispetto a queste ultime unicamente nel momento genetico, atteso che, una volta sorta, l’obbligazione di interessi acquista una propria autonomia in virtù della sua progressiva maturazione, … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione sanzioni codice strada: opposizione all’esecuzione e non azione recuperatoria.

La parte aveva proposto opposizione all’esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ., eccependo la prescrizione della pretesa sanzionatoria ai sensi dell’art. 209 codice della strada e dell’art. 28 della legge n. 689 del 1981, per non essergli state le cartelle notificate entro il termine ivi indicato, facendo quindi valere un fatto estintivo sopravvenuto alla formazione … Leggi tutto

CONDIVIDI

Opposizione esecutiva cartella sanzioni codice strada: unico legittimato passivo è l’agente della riscossione.

In caso di opposizioni esecutive proposte ai sensi degli artt. 615 e 617 cpc. e non anche quindi recuperatorie, l’unico legittimato passivo è l’agente della riscossione, anche per le questioni che riguardino il diritto di procedere ad esecuzione forzata, salvo il diritto dell’agente della riscossione di avvalersi della facoltà di chiamare in causa l’ente creditore, … Leggi tutto

CONDIVIDI

Contenzioso tributario: Decreto Legislativo n.220/2023 – norme in vigore dal 04/01/2024

Decreto legislativo n.  220 del 30/12/2023 Disposizioni in materia di contenzioso tributario, ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 agosto 2023, n. 111 (Gazzetta ufficiale n. 2  del 3/01/2024) ART. 4 Entrata in vigore e decorrenza degli effetti 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della … Leggi tutto

CONDIVIDI

Contestazione modalità notifica cartella: memorie e non motivi aggiunti.

La censura generica nel ricorso introduttivo della mancata notificazione della cartella di pagamento ricomprende anche la doglianza su specifici vizi attinenti alla modalità di notificazione. Il rilievo sulla validità della notificazione, quand’anche genericamente proposto in primo grado, impone al giudice di verificare comunque la regolarità di tutto il procedimento notificatorio, sicché l’introduzione per la prima … Leggi tutto

CONDIVIDI