Sentenza condanna pagamento spese processuali:disciplina diversa tra contribuente ed amministrazione

Dopo la novella di cui al d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, le sentenze recanti la condanna dell’amministrazione finanziaria al pagamento delle spese processuali in favore del contribuente, costituiscono immediatamente, in relazione a tale capo della decisione, titolo esecutivo. Il pagamento delle somme dovute a tale titolo al contribuente o al difensore antistatario, deve essere … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione contributiva: inammissibile appello o ricorso cassazione promosso da Agenzia entrate riscossione.

Secondo i principi di recente affermati dalle Sezioni Unite di questa Corte, in materia di riscossione dei crediti previdenziali la legittimazione a contraddire in ordine al merito della pretesa contributiva compete soltanto all’ente impositore, quale unico titolare della situazione sostanziale dedotta in causa (Cass. SSUU n. 7514/2022). Il difetto di legitimatio ad causam è rilevabile … Leggi tutto

CONDIVIDI

Avviso ricevimento postale privo sottoscrizione agente postale: notifica inesistente

In tema di notificazione per mezzo del servizio postale, questa Corte ha già affermato che l’avviso di ricevimento, prescritto dall’art. 149 c.p.c., è il solo documento idoneo a provare sia la consegna, sia la data di questa, sia l’identità della persona a mani della quale la consegna è stata eseguita. Consegue che la mancanza di … Leggi tutto

CONDIVIDI