Intimazione pagamento: illegittima se emessa da sede provinciale Agenzia entrate Riscossione territorialmente imcompetente

Ai sensi dell’ art. 1 comma 3 DL 193/2016, l’ente pubblico economico Agenzia delle entrate-Riscossione subentra, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia ed assume la qualifica di agente della riscossione con i poteri e secondo le disposizioni di cui al titolo I, capo II, e … Leggi tutto

CONDIVIDI

Negare esistenza originale equivale a valido disconoscimento fotocopia

La C.T.R. ha escluso la validità dell’operato disconoscimento che invece era stato fatto ritualmente, come risultante dalla memoria depositata dalla parte contribuente in primo grado e inserita nel PCT, da cui risulta che la stessa ha negato l’esistenza stessa degli originali. Pertanto, deve ritenersi che il disconoscimento è stato efficacemente effettuato dalla parte contribuente con … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica con messo: consegna al portiere obbligo invio raccomandata al destinatario.

Se il consegnatario non è il destinatario dell’atto o dell’avviso, il messo consegna o deposita la copia dell’atto da notificare in busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il numero cronologico della notificazione, dandone atto nella relazione in calce all’originale e alla copia dell’atto stesso. Il consegnatario deve sottoscrivere una ricevuta e il … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica postale diretta atto impositivo: obbligo raccomandata informativa

In tema di notifica di un atto impositivo ovvero processuale tramite servizio postale ( c.d. notifica postale diretta), qualora l’atto notificando non venga consegnato al destinatario per rifiuto a riceverlo ovvero per sua temporanea assenza ovvero per assenza o inidoneità di altre persone a riceverlo, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio può essere data … Leggi tutto

CONDIVIDI

Annullamento atto prodromico: illegittimità cartella di pagamento

Secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte, la legittimità della cartella di pagamento, come anche l’iscrizione nei ruoli straordinari, discende pur sempre da quella dell’atto impositivo presupposto, nonché titolo fondante. Sicché, qualora intervenga una sentenza del giudice tributario, ancorché non passata in giudicato, che annulli in tutto o in parte tale atto presupposto, l’ente impositore … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ricorso tributario: tempestiva la notifica a mezzo pec entro le 00:00 (mezzanotte)

…dalle produzioni di parte controricorrente si evince con chiarezza che il ricorso introduttivo del giudizio di fronte alla CTP, come eccepito dal controricorrente, è stato spedito dalla casella PEC del difensore del contribuente in primo grado alle ore 23.05.18 del 10 dicembre 2019 e consegnato nella casella PEC del destinatario alleore 23.05.29 del 10 dicembre … Leggi tutto

CONDIVIDI