La riscossione dei contributi di bonifica

La riscossione dei contributi di bonifica è assoggettata al solo termine di prescrizione, dovendo essere effettuata, in forza dell’art. 21 del r.d. n. 215 del 1933, mediante ruolo con la semplice notifica della cartella, senza necessità di un preventivo accertamento cui debba seguire la riscossione,  non potendo neppure trovare applicazione l’art. 1, comma 161, della … Leggi tutto

CONDIVIDI

Accertamento tributario: atto amministrativo privo di efficacia certificativa

Principio di diritto: L’avviso di accertamento tributario è un atto amministrativo espressione della potestà impositiva dell’Amministrazione finanziaria munito di efficacia dichiarativa, ma non anche certificativa, e il suo contenuto non dev’essere impugnato dal destinatario della sua notifica con la querela di falso dell’art. 221 cod. proc. civ. di fronte al giudice ordinario, bensì entro 60 … Leggi tutto

CONDIVIDI

Consiglio di Stato: l’annullamento dell’atto impositivo comporta l’invalidità derivata degli atti di riscossione.

Quanto alla sorte della cartella di pagamento a seguito del sopravvenuto annullamento dell’atto impositivo, non può che condividersi l’affermazione del Tar per la quale il venir meno dei presupposti atti di prelievo comporti l’invalidità derivata, ovvero l’inefficacia (sopravvenuta), degli atti di riscossione che in detta pretesa trovano il loro presupposto. Come, infatti, già affermato in giurisprudenza, nel … Leggi tutto

CONDIVIDI

Accertamento fondato sui documenti reperiti a seguito di denuncia anonima.

Il giudice tributario, in sede di impugnazione dell’atto impositivo basato su libri, registri, documenti ed altre prove reperite mediante accesso domiciliare autorizzato dal procuratore della Repubblica, ai sensi dell’art. 52 del d.P.R. n. 633 del 1972, in tema di imposta sul valore aggiunto – reso applicabile anche ai fini dell’accertamento delle imposte sui redditi dal … Leggi tutto

CONDIVIDI