Plico postale contenente più atti: onere probatorio mittente

Il contribuente eccepiva che il plico postale recapitatogli racchiudeva soltanto una lettera <accompagnatoria> che richiamava un questionario ad essa asseritamente allegato, tuttavia non presente nella busta. Il collegio di secondo grado erroneamente ha addossato al contribuente l’onere della prova del mancato rinvenimento di uno di quei documenti all’interno del piego recapitatogli. Giova rammentare che, per … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione contributiva: inammissibile appello o ricorso cassazione promosso da Agenzia entrate riscossione.

Secondo i principi di recente affermati dalle Sezioni Unite di questa Corte, in materia di riscossione dei crediti previdenziali la legittimazione a contraddire in ordine al merito della pretesa contributiva compete soltanto all’ente impositore, quale unico titolare della situazione sostanziale dedotta in causa (Cass. SSUU n. 7514/2022). Il difetto di legitimatio ad causam è rilevabile … Leggi tutto

CONDIVIDI

Avviso ricevimento postale privo sottoscrizione agente postale: notifica inesistente

In tema di notificazione per mezzo del servizio postale, questa Corte ha già affermato che l’avviso di ricevimento, prescritto dall’art. 149 c.p.c., è il solo documento idoneo a provare sia la consegna, sia la data di questa, sia l’identità della persona a mani della quale la consegna è stata eseguita. Consegue che la mancanza di … Leggi tutto

CONDIVIDI