Annullamento atto prodromico: illegittimità cartella di pagamento

Secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte, la legittimità della cartella di pagamento, come anche l’iscrizione nei ruoli straordinari, discende pur sempre da quella dell’atto impositivo presupposto, nonché titolo fondante. Sicché, qualora intervenga una sentenza del giudice tributario, ancorché non passata in giudicato, che annulli in tutto o in parte tale atto presupposto, l’ente impositore … Leggi tutto

CONDIVIDI

Raccomandata informativa: la notifica 140 cpc non si perfeziona se destinatario risulta sconosciuto.

La notificazione della cartella di pagamento a mezzo messo notificatore si perfeziona, nel caso di irreperibilità relativa, con il compimento delle seguenti formalità da parte dello stesso: 1)deve depositare il plico da notificare presso la casa comunale; 2)deve inviare, con raccomandata a.r., la comunicazione di avvenuto deposito al notificato. Nel caso in cui dalla ricevuta … Leggi tutto

CONDIVIDI

Cassazione: la riscossione tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale atti.

In materia di riscossione delle imposte, atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative notificazioni, allo scopo di rendere possibile un efficace esercizio del diritto di difesa del destinatario, l’omissione (o l’invalidità) della notifica di un atto … Leggi tutto

CONDIVIDI

Obbligazioni tributarie: prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi

Questa Corte ha da tempo chiarito, quanto alle somme per interessi chieste in pagamento con la notifica della cartella, relative alle obbligazioni tributarie, si pongono in rapporto di accessorietà rispetto a queste ultime unicamente nel momento genetico, atteso che, una volta sorta, l’obbligazione di interessi acquista una propria autonomia in virtù della sua progressiva maturazione, … Leggi tutto

CONDIVIDI

Giudice tributario: obbligo verifica notifiche

Il rilievo sulla validità della notificazione, quand’anche genericamente proposto in primo grado, impone al giudice di verificare comunque la regolarità di tutto il procedimento notificatorio, tanto che anche l’introduzione per la prima volta in appello di uno specifico riferimento ad un anello dello stesso procedimento, non costituisce domanda nuova ai sensi dell’art. 57 del DLGS n. 546/1992. … Leggi tutto

CONDIVIDI