Plico postale contenente più atti: onere probatorio mittente

Il contribuente eccepiva che il plico postale recapitatogli racchiudeva soltanto una lettera <accompagnatoria> che richiamava un questionario ad essa asseritamente allegato, tuttavia non presente nella busta. Il collegio di secondo grado erroneamente ha addossato al contribuente l’onere della prova del mancato rinvenimento di uno di quei documenti all’interno del piego recapitatogli. Giova rammentare che, per … Leggi tutto

CONDIVIDI

Omessa notifica: effetti avvenuta conoscenza aliunde.

La CTR ha affermato l’irrilevanza della regolarità della notifica nei confronti del contribuente degli avvisi di rettifica per la conoscenza che quest’ultimo ha avuto dei predetti avvisi in ragione di un avviso di intimazione precedentemente notificato, sicché ogni eventuale nullità dovrebbe ritenersi sanata ai sensi dell’art. 156 cod. proc. civ. In realtà, la sanatoria prevista … Leggi tutto

CONDIVIDI

Sanzioni e interessi: prescrizione quinquennale

Deve ribadirsi che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivamente, per le sanzioni, dall’art. 20, comma 3, del d.lgs. n. 472 … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica atti tributari: applicabilità art. 60 DPR 600/1973

L’art. 60 DPR 600/1973 è norma applicabile in generale a tutti gli atti tributari (cfr., anche da ultimo, Cass., Sez. I,24 gennaio 2024, n. 2380) e, quindi, alla notifica dell’avviso di variazione catastale. La validità della notificazione postula che sia stato esattamente individuato il luogo di residenza, dimora o domicilio del destinatario dell’atto, giacché la … Leggi tutto

CONDIVIDI

Illegittimità interessi mora.

Il contribuente può eccepire l’illegittimità degli interessi di mora ex art. 30 d.P.R. n. 602 del 1973 intimati con qualsiasi atto esattoriale successivo alla cartella di pagamento, atteso che gli stessi  non sono contenuti nella cartella, e quindi non si cristallizzano per effetto della mancata impugnazione della stessa, maturando invece dopo la sua emissione. Cassazione … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ricorso tributario: tempestiva la notifica a mezzo pec entro le 00:00 (mezzanotte)

…dalle produzioni di parte controricorrente si evince con chiarezza che il ricorso introduttivo del giudizio di fronte alla CTP, come eccepito dal controricorrente, è stato spedito dalla casella PEC del difensore del contribuente in primo grado alle ore 23.05.18 del 10 dicembre 2019 e consegnato nella casella PEC del destinatario alleore 23.05.29 del 10 dicembre … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica cartella pagamento al destintario assente.

In tema di notifica della cartella di pagamento, nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012, va applicato l’art. 140 c.p.c., in virtù del combinato disposto dell’art. 26, ultimo comma, del d.P.R. n. 602 del 1973 e dell’art. 60, comma 1, lett. e), … Leggi tutto

CONDIVIDI

Sentenza condanna pagamento spese processuali:disciplina diversa tra contribuente ed amministrazione

Dopo la novella di cui al d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, le sentenze recanti la condanna dell’amministrazione finanziaria al pagamento delle spese processuali in favore del contribuente, costituiscono immediatamente, in relazione a tale capo della decisione, titolo esecutivo. Il pagamento delle somme dovute a tale titolo al contribuente o al difensore antistatario, deve essere … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ipoteca esattoriale: illegittime quelle iscritte prima del 13/7/2011 ?

L’iscrizione ipotecaria esattoriale (art.77 d.p.r. n. 602/1973) non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria. Anche nel regime antecedente l’entrata in vigore del comma 2-bis dell’art. 77 d.p.r. n. 602/1973 (13 luglio 2011) , l’amministrazione prima di iscrivere ipoteca esattoriale deve comunicare al contribuente che procederà … Leggi tutto

CONDIVIDI

Corte Costituzionale n. 109/2007: obbligazione tributaria ed onere prova in giudizio.

La rilevanza pubblicistica dell’obbligazione tributaria giustifica ampiamente i penetranti poteri che la legge conferisce all’amministrazione nel corso del procedimento destinato a concludersi con il provvedimento impositivo, ma certamente non implica affatto – né consente – che tale posizione si perpetui nella successiva fase giurisdizionale e che, in tal modo, sia contaminata l’essenza stessa del ruolo … Leggi tutto

CONDIVIDI

Agenzia entrate Riscossione: competenza territoriale

A seguito della riforma della riscossione il concessionario della riscossione competente è – secondo la consolidata giurisprudenza di questa Corte- quello che opera nel domicilio fiscale del contribuente. Nell’attività di riscossione è previsto che ogni atto impositivo sia emesso dall’ufficio territorialmente competente secondo il criterio del domicilio fiscale del contribuente e che l’ ufficio (art. 24 d.P.R. n. 602/1973) consegni … Leggi tutto

CONDIVIDI