Inefficacia titoli esecutivi: il giudice tributario deve d’ufficio ordinare cancellazione ipoteca esattoriale

Gli agenti della riscossione hanno il potere di iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore, in forza dell’articolo 77 del D.P.R. 602/1973. Anche l’iscrizione di tale ipoteca legale costituisce mero atto di esecuzione, per cui ne deve essere ordinata la cancellazione, anche di ufficio, qualora il titolo, per qualsiasi causa, divenga inefficace, con disposizione che va … Leggi tutto

CONDIVIDI

Contributo Unificato: si calcola soltanto su atto impugnato anche qualora si eccepisca omessa notifica atti presupposti.

L’importo del contributo unificato tributario deve essere stabilito in relazione al valore della controversia che si intende instaurare che, per il processo tributario, corrisponde al valore dell’atto impugnato. Il valore della controversia, è quindi l’importo del tributo, al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l’atto impugnato. Nel caso di specie, la contribuente, … Leggi tutto

CONDIVIDI

L’ipoteca esattoriale non può essere iscritta in pendenza di richiesta di rateizzazione del debito tributario

Principio di diritto: “in tema di riscossione, in caso di richiesta di rateizzazione del debito tributario, si può procedere all’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 solo dopo il rigetto dell’istanza o dopo la decadenza dalla dilazione, circostanze che, laddove non siano indicate nell’avviso di avvenuta iscrizione, possono essere dedotte … Leggi tutto

CONDIVIDI

Impugnazione ipoteca esattoriale: il giudice tributario deve verificare ritualità notifica prodromiche cartelle.

L’iscrizione ipotecaria prevista dall’art. 77 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria. A seguito dell’ eccepita nullità derivata dell’iscrizione ipotecaria, conseguente all’omessa notificazione di alcuni degli atti presupposti, è onere del giudice tributario estendere la propria indagine alla … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ipoteca esattoriale: illegittime quelle iscritte prima del 13/7/2011 ?

L’iscrizione ipotecaria esattoriale (art.77 d.p.r. n. 602/1973) non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria. Anche nel regime antecedente l’entrata in vigore del comma 2-bis dell’art. 77 d.p.r. n. 602/1973 (13 luglio 2011) , l’amministrazione prima di iscrivere ipoteca esattoriale deve comunicare al contribuente che procederà … Leggi tutto

CONDIVIDI