Inammissibilità: il giudice tributario non può e non deve vagliare il merito

…secondo un orientamento ormai consolidato di questa Corte, qualora il giudice, dopo una statuizione di inammissibilità (o declinatoria di giurisdizione o di competenza), con la quale si sia spogliato della “potestas iudicandi” sul merito della controversia, abbia impropriamente inserito nella sentenza argomentazioni sul merito, la parte soccombente non ha l’onere né l’interesse ad impugnare tale … Leggi tutto

CONDIVIDI