Avviso accertamento: notifica poste private.

Nulla e non inesistente la  notifica dell’avviso di accertamento eseguita da poste private prive di autorizzazione. Deve darsi continuità all’indirizzo consolidato di questa Corte che ravvisa una nullità sanabile e non l’inesistenza della notifica. Conseguentemente la notifica risulta sanata dalla stessa condotta della contribuente, che ha regolarmente impugnato l’avviso. Cassazione Civile ordinanza n. 3841 del … Leggi tutto

CONDIVIDI

Irreperibilità relativa destinatario: obbligo notifica ai sensi art. 140 cpc

In tema di notifica della cartella di pagamento, solo nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012, va applicato l’art. 140 c.p.c., sicché è necessario, ai fini del suo perfezionamento, che siano effettuati tutti gli adempimenti ivi prescritti, incluso l’inoltro al destinatario e … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica messo: consegna al portiere obbligo invio raccomandata informativa

La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, che viene eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall’ufficio, ai sensi dell’art. 60, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 600 del 1973, cui rinvia espressamente l’art. 26 del d.P.R. n. 602 del 1973, ai commi … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notificazione: irreperibilità assoluta destinatario obbligo ricerche del messo

In tema di notificazione dell’avviso di accertamento (così come della cartella di pagamento) occorre distinguere l’ipotesi della irreperibilità relativa del destinatario, che ricorre quando sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario il quale, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell’atto, dall’ipotesi della irreperibilità assoluta che ricorre quando il notificatore non reperisca il … Leggi tutto

CONDIVIDI

Plico postale contenente più atti: onere probatorio mittente

Il contribuente eccepiva che il plico postale recapitatogli racchiudeva soltanto una lettera <accompagnatoria> che richiamava un questionario ad essa asseritamente allegato, tuttavia non presente nella busta. Il collegio di secondo grado erroneamente ha addossato al contribuente l’onere della prova del mancato rinvenimento di uno di quei documenti all’interno del piego recapitatogli. Giova rammentare che, per … Leggi tutto

CONDIVIDI

Omessa notifica: effetti avvenuta conoscenza aliunde.

La CTR ha affermato l’irrilevanza della regolarità della notifica nei confronti del contribuente degli avvisi di rettifica per la conoscenza che quest’ultimo ha avuto dei predetti avvisi in ragione di un avviso di intimazione precedentemente notificato, sicché ogni eventuale nullità dovrebbe ritenersi sanata ai sensi dell’art. 156 cod. proc. civ. In realtà, la sanatoria prevista … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica atti tributari: applicabilità art. 60 DPR 600/1973

L’art. 60 DPR 600/1973 è norma applicabile in generale a tutti gli atti tributari (cfr., anche da ultimo, Cass., Sez. I,24 gennaio 2024, n. 2380) e, quindi, alla notifica dell’avviso di variazione catastale. La validità della notificazione postula che sia stato esattamente individuato il luogo di residenza, dimora o domicilio del destinatario dell’atto, giacché la … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica postale: prova invio CAN.

Costituisce circostanza pacifica che l’ufficiale postale, recatosi presso l’indirizzo del destinatario, abbia notificato l’avviso di accertamento e l’atto di contestazione sanzioni a persona diversa dal destinatario, attestando, altresì, l’invio della CAN con l’indicazione del numero di raccomandata, ma senza allegare il relativo avviso di spedizione. In tema di comunicazione a mezzo di raccomandata semplice dell’avvenuta … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica con messo: consegna al portiere obbligo invio raccomandata al destinatario.

Se il consegnatario non è il destinatario dell’atto o dell’avviso, il messo consegna o deposita la copia dell’atto da notificare in busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il numero cronologico della notificazione, dandone atto nella relazione in calce all’originale e alla copia dell’atto stesso. Il consegnatario deve sottoscrivere una ricevuta e il … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ricorso tributario: tempestiva la notifica a mezzo pec entro le 00:00 (mezzanotte)

…dalle produzioni di parte controricorrente si evince con chiarezza che il ricorso introduttivo del giudizio di fronte alla CTP, come eccepito dal controricorrente, è stato spedito dalla casella PEC del difensore del contribuente in primo grado alle ore 23.05.18 del 10 dicembre 2019 e consegnato nella casella PEC del destinatario alleore 23.05.29 del 10 dicembre … Leggi tutto

CONDIVIDI

Impugnazione ipoteca esattoriale: il giudice tributario deve verificare ritualità notifica prodromiche cartelle.

L’iscrizione ipotecaria prevista dall’art. 77 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria. A seguito dell’ eccepita nullità derivata dell’iscrizione ipotecaria, conseguente all’omessa notificazione di alcuni degli atti presupposti, è onere del giudice tributario estendere la propria indagine alla … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica raccomandata informativa per compiuta giacenza: nullità per violazione regolamento postale.

L’avviso di ricevimento della raccomandata informativa (cd.CAD), rispedita al mittente per mancata consegna, non conteneva, contrariamente a quanto previsto dall’art. 23 del regolamento postale, la specifica indicazione delle circostanze di fatto che avevano impedito la consegna al destinatario e, quindi, determinato la restituzione al mittente. Ciò impedisce la formazione della presunzione di conoscenza dell’atto ex … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica cartella pagamento al destintario assente.

In tema di notifica della cartella di pagamento, nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012, va applicato l’art. 140 c.p.c., in virtù del combinato disposto dell’art. 26, ultimo comma, del d.P.R. n. 602 del 1973 e dell’art. 60, comma 1, lett. e), … Leggi tutto

CONDIVIDI

Consegna cartella di pagamento al portiere: obbligo invio raccomandata informativa

Per la notificazione della cartella di pagamento mediante consegna al portiere dello stabile del destinatario, occorre l’invio della raccomandata informativa costituendo un adempimento necessario ai fini della validità della notificazione. Trattasi, infatti, di incombente prescritto dall’ art. 60 comma 1 lettera b-bis) D.P.R. n. 600 del 1973, che imponendo la spedizione di una raccomandata informativa … Leggi tutto

CONDIVIDI

Consegna cartella pagamento al familiare: obbligo raccomandata informativa

Per la validità della notificazione della cartella di pagamento ai sensi dell’art. 139 comma 2 cpc, mediante consegna di copia a familiari del contribuente, occorre la prova dell’invio della raccomandata informativa, così come prescritto dall’art. 60, comma 1, lettera b-bis), del D.P.R. n. 600 del 1973, applicabile alla notificazione della cartella di pagamento in virtù … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione successiva notifica cartella: ammissibile ricorso avverso Intimazione pagamento.

La rituale notificazione della prodromica cartella di pagamento non consente al giudice tributario di dichiarare inammissibile il ricorso del contribuente avverso la successiva Intimazione di pagamento, qualora lo stesso abbia eccepito anche la prescrizione successiva alla notificazione della medesima cartella di pagamento. Nell’interpretazione dell’eccezione di prescrizione, deve tenersi conto dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo … Leggi tutto

CONDIVIDI

Raccomandata informativa: la notifica 140 cpc non si perfeziona se destinatario risulta sconosciuto.

La notificazione della cartella di pagamento a mezzo messo notificatore si perfeziona, nel caso di irreperibilità relativa, con il compimento delle seguenti formalità da parte dello stesso: 1)deve depositare il plico da notificare presso la casa comunale; 2)deve inviare, con raccomandata a.r., la comunicazione di avvenuto deposito al notificato. Nel caso in cui dalla ricevuta … Leggi tutto

CONDIVIDI

Vizi notifica: memorie e non motivi aggiunti.

L’eccezione di mancanza della notifica posta fin dall’inizio a fondamento del ricorso non può far ritenere nuova una doglianza relativa alla sussistenza di vizi della medesima, emersi dai documenti prodotti dalla controparte. Cassazione Civile ordinanza n. 6192 del 7/3/2024

CONDIVIDI

Notifica irreperibilità assoluta contribuente: non sufficiente assenza citofono e cassetta postale.

Per tale tipologia di notifica in forma semplificata, è necessario che siano specificate le ragioni dell’assenza (se per mancanza in loco di indicazioni circa l’abitazione del destinatario o per mera assenza di quest’ultimo) e risultino attestate le ricerche in concreto effettuate, volte a verificare che il contribuente, pur mantenendo la residenza anagrafica a quell’indirizzo, l’abbia … Leggi tutto

CONDIVIDI

Notifica raccomandata semplice: disconoscimento della firma e NON querela di falso.

Vi è distinzione tra le regole della notifica degli atti giudiziari a mezzo posta (disciplinata dall’art. 149 c.p.c. e dalla L. n. 890 del 1982) e quelle della spedizione a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, cui trova applicazione il regolamento sul servizio postale ordinario (D.M. 9 aprile 2001) e non la L. n. 890 … Leggi tutto

CONDIVIDI