Eccezione prescrizione: giurisdizione giudice tributario

L’ eccezione di prescrizione, quale fatto estintivo dell’obbligazione tributaria , rientra nella giurisdizione del giudice che abbia giurisdizione in merito alla predetta obbligazione. L’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva maturata successivamente alla notificazione della cartella, rientra nella giurisdizione del giudice tributario, anche in caso di ritenuta validità della notifica della cartella, in quanto, restano escluse … Leggi tutto

CONDIVIDI

L’intimazione di pagamento è atto facoltativamente impugnabile.

Indipendentemente dall’ impugnazione del primo avviso di intimazione, il contribuente ben può far valere in sede di impugnazione del secondo avviso di impugnazione la prescrizione eventualmente maturata dalla data di notificazione delle singole cartelle di pagamento a quella della notifica del primo avviso di intimazione. L’avviso di intimazione, infatti, sebbene contenente l’esplicitazione di una ben … Leggi tutto

CONDIVIDI

La riscossione dei contributi di bonifica

La riscossione dei contributi di bonifica è assoggettata al solo termine di prescrizione, dovendo essere effettuata, in forza dell’art. 21 del r.d. n. 215 del 1933, mediante ruolo con la semplice notifica della cartella, senza necessità di un preventivo accertamento cui debba seguire la riscossione,  non potendo neppure trovare applicazione l’art. 1, comma 161, della … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione successiva notifica cartella: ammissibile ricorso avverso Intimazione pagamento.

La rituale notificazione della prodromica cartella di pagamento non consente al giudice tributario di dichiarare inammissibile il ricorso del contribuente avverso la successiva Intimazione di pagamento, qualora lo stesso abbia eccepito anche la prescrizione successiva alla notificazione della medesima cartella di pagamento. Nell’interpretazione dell’eccezione di prescrizione, deve tenersi conto dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità, secondo … Leggi tutto

CONDIVIDI

Prescrizione sanzioni codice strada: opposizione all’esecuzione e non azione recuperatoria.

La parte aveva proposto opposizione all’esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ., eccependo la prescrizione della pretesa sanzionatoria ai sensi dell’art. 209 codice della strada e dell’art. 28 della legge n. 689 del 1981, per non essergli state le cartelle notificate entro il termine ivi indicato, facendo quindi valere un fatto estintivo sopravvenuto alla formazione … Leggi tutto

CONDIVIDI

Cartella pagamento: decorrenza prescrizione

Il termine prescrizionale non inizia a decorrere 60 giorni dopo la notifica della cartella di pagamento. Infatti, la prescrizione decorre  dal momento in cui il diritto può essere fatto valere e tale data non coincide con il momento in cui può procedersi ad esecuzione forzata ma dalla notifica della cartella di pagamento che costituisce già atto di esercizio del diritto di … Leggi tutto

CONDIVIDI

Diritti camerali: prescrizione quinquennale

Il diritto camerale è assimilabile a quei tributi aventi cadenza periodica, ogni anno o in termini più brevi configurandosi alla stregua di un’obbligazione periodica o di durata, per la quale trova applicazione l’art. 2948 n. 4 cod. civ., il quale prevede la prescrizione quinquennale. L’applicabilità del termine di prescrizione quinquennale al credito derivante dal diritto camerale si … Leggi tutto

CONDIVIDI