Ricorso tributario: tempestiva la notifica a mezzo pec entro le 00:00 (mezzanotte)

…dalle produzioni di parte controricorrente si evince con chiarezza che il ricorso introduttivo del giudizio di fronte alla CTP, come eccepito dal controricorrente, è stato spedito dalla casella PEC del difensore del contribuente in primo grado alle ore 23.05.18 del 10 dicembre 2019 e consegnato nella casella PEC del destinatario alleore 23.05.29 del 10 dicembre … Leggi tutto

CONDIVIDI

Processo tributario: l’onere probatorio della pretesa grava sull’ Ente impositore (Cassazione Civile Relatore Stalla Giacomo Maria)

Anche il processo tributario è informato alla regola generale di distribuzione dell’onere probatorio ex art. 2697 cod.civ., con la conseguenza che – in tema di recupero di un credito di imposta – è l’ente impositore, attore in senso sostanziale, ad essere gravato dall’onere di provare i fatti costitutivi della propria pretesa, più non operando nei … Leggi tutto

CONDIVIDI

Accertamento tributario: atto amministrativo privo di efficacia certificativa

Principio di diritto: L’avviso di accertamento tributario è un atto amministrativo espressione della potestà impositiva dell’Amministrazione finanziaria munito di efficacia dichiarativa, ma non anche certificativa, e il suo contenuto non dev’essere impugnato dal destinatario della sua notifica con la querela di falso dell’art. 221 cod. proc. civ. di fronte al giudice ordinario, bensì entro 60 … Leggi tutto

CONDIVIDI

Ricorso tributario: l’atto impugnato può essere depositato anche dopo la costituzione in giudizio.

In tema di contenzioso tributario, la sanzione processuale della inammissibilità del ricorso è disposta soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dal comma 1 dell’art. 22 del d.lgs. n. 546 del 1992 (RICORSO), non anche degli atti previsti dal comma 4 dello stesso articolo (ATTO IMPUGNATO ED ULTERIORI DOCUMENTI). Ne consegue … Leggi tutto

CONDIVIDI